Ieri sera è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto che regolamenta il concorso ordinario della scuola secondaria, di primo e secondo grado, su posto comune e di sostegno 2020.
Nonostante, infatti, le richieste dei sindacati su una procedura per titoli che coinvolga precari con 3 anni di servizio, specializzati su sostegno, docenti con tre anni di servizio su sostegno, percorsi abilitanti senza selezione in ingresso, il Miur non ha accettato nessuna soluzione prospettata dai sindacati finalizzata a garantire procedure agili in grado di assicurare la copertura delle numerose cattedre vacanti fin dal prossimo 1° settembre ed ha pubblicato il decreto.
Sarà così indetto il concorso su base regionale per la copertura dei posti della scuola secondaria di primo e secondo grado che si stima si renderanno vacanti e disponibili nel primo e secondo anno scolastico successivi a quello in cui è previsto l’espletamento delle prove concorsuali.
Analizziamo alcuni aspetti fondamentali del Decreto:
Titoli richiesti:
Sono ammessi a partecipare alle procedure per i posti comuni i candidati in possesso di uno dei seguenti titoli:
- titolo di abilitazione alla specifica classe di concorso;
- titolo di accesso alla specifica classe di concorsocongiuntamente a titolo di abilitazione all'insegnamento per diverso grado o classe di concorso;
- titolo di accesso alla specifica classe di concorso congiuntamente al possesso dei 24CFU/CFA nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche
Oltre ai suddetti titoli per i candidati ai posti di sostegno, con riferimento alle procedure distinte per la secondaria di primo o secondo grado, occorre essere in possesso di titolo di specializzazione sul sostegno per lo specifico grado.
Domanda di partecipazione:
I candidati possono presentare istanza di partecipazione in modalità telematica, in un'unica regione ( a pena di esclusione). Ciascun candidato può concorrere per una sola classe di concorso per la secondaria di primo grado e per una sola classe di concorso per la scuola secondaria di II grado nonché per i posti di sostegno, se in possesso dei requisiti. Anche per partecipare a più classi di concorso il candidato dovrà presentare un’unica istanza.
Preselezione
E’ prevista laddove i candidati superino di 4 volte il numero dei posti e laddove non siano inferiori a 250.
E’ una prova computer basedcomposta da quesiti a risposta multipla con 4 opzioni di risposta, estratti da una banca dati resa nota tramite pubblicazione sul sito del Ministero almeno 20 giorni prima dell’avvio delle sessioni della prova. La prova durerà 60 minuti e saranno assegnati 1 punto a ciascuna risposta esatta, zero punti alle risposte non date o errate.
Saranno ammessi alla prova scritta un numero di candidati pari a tre volte il numero dei posti messi a concorso nella singola regione per ciascuna procedura.
Le tracce delle prove predisposte da un’apposita commissione istituita dal ministero dell’istruzione saranno nazionali.
Prove di esame per i posti comuni
La prima prova scritta, distinta per ciascuna classe di concorso prevedrà da uno a tre quesiti. L’obiettivo principale di questa prova sarà quello di valutare il grado delle conoscenze e competenze del candidato sulle discipline afferenti alla classe di concorso stessa.
Nel caso delle classi di concorso concernenti le lingue e culture straniere, la prova e' svolta nella lingua oggetto di insegnamento.
La prova durerà 120 minuti e la commissione potrà assegnare 40 punti per ciascun quesito. Per superare la prova occorrerà conseguire il punteggio minimo di 28.
La seconda prova scritta sarà articolata in due quesiti a risposta aperta volti, il primo, all'accertamento delle conoscenze e competenze antropo-psico-pedagogiche, il secondo, all'accertamento delle conoscenze e competenze didattico-metodologiche in relazione alle discipline oggetto di insegnamento di ciascuna classe di concorso
La prova durerà 60 minuti. Anche in questo caso la commissione potrà assegnare 40 punti per ciascun quesito e per superare la prova occorrerà conseguire il punteggio minimo di 28.
Prova orale: i candidati che avranno superato le due prove scritte (il cui punteggio totale sarà dato dalla media tra le prove) saranno ammessi alla prova orale, finalizzata all'accertamento della preparazione del candidato alla padronanza delle discipline, nonché alla capacità di progettazione didattica efficace, anche con riferimento alle TIC.
La prova orale (in lingua per le classi di concorso A24 e A25 ovvero Lingue e culture straniere negli istituti di istruzione secondaria rispettivamente di II e I grado) avrà una durata massima complessiva di 45 minuti e consisterà nella progettazione di una attività didattica, comprensiva dell'illustrazione delle scelte contenutistiche, didattiche e metodologiche compiute e di esempi di utilizzo pratico delle TIC. Verrà, inoltre, verificata la capacità di comprensione e conversazione in lingua inglese almeno al livello B2 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue. Anche per questa prova la commissione ha a disposizione un massimo di 40 punti e a prova si intende superata con un punteggio minimo di 28.
Per le classi di concorso con prove pratichela commissione avrà a disposizione 40 punti per la prova pratica e 40 punti per il colloquio. Il voto finale sarà dato dalla media aritmetica dei rispettivi punteggi ottenuti.
Prove di esame per i posti di sostegno
La prova scritta, distinta per la scuola secondaria di primo e secondo grado, sarà articolata in due quesiti a riposta aperta inerenti alle metodologie didattiche da applicarsi alle diverse tipologie di disabilità, finalizzati a valutare le conoscenze dei contenuti e delle procedure volte all'inclusione scolastica degli alunni con disabilità. La durata della prova sarà pari a 120 centoventi minuti.
La prova oraleha l’obiettivo di valutare la competenza del candidato nelle attività di sostegno all'alunno con disabilità, nella predisposizione di idonei ambienti di apprendimento, nella progettazione didattica e curricolare per garantire l'inclusione e il raggiungimento di obiettivi adeguati alle potenzialità e alle differenti tipologie di disabilità, anche mediante l'impiego delle TIC. In questa sede sarà accerta la capacità di comprensione e conversazione in lingua inglese almeno al livello B2 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue. La prova orale avrà una durata massima complessiva di 45 minuti.
La commissione avrà a sua disposizione 40 punti per ciascuna prova. Le prove saranno superate con un voto minimo di 28/40.
Il superamento di tutte le prove concorsuali costituisce abilitazione all'insegnamento per le medesime classi di concorso.
Il concorso dovrebbe essere bandito entro il 30 aprile (decreto Milleproroghe) solo nelle regioni in cui vi è disponibilità di posti.
Ricordiamo anche che la legislazione vigente prevede che, il docente che supera positivamente l’anno di formazione e prova, è confermato in ruolo ed è tenuto a rimanere nella medesima scuola per altri 4 anni.
In vista dei prossimi ???????? ? ???????? vista la presenza della prova preselettiva PSN mette a disposizione un simulatore gratuito in attesa dei bandi e delle banche dati ufficiali.
Sarà possibile esercitarsi con batterie estratte random da una ricca banca dati di:
- ???????????? ??????????
- ???????????? ??? ?????
- ????????̀ ???????
- ?????? ???????
Link: SIMULATORE PSN CONCORSO DOCENTI