Stampa
Categoria: Varie
Visite: 65596

 Protocollo sicurezzaCome sarà il rientro a settembre lo ha spiegato la ministra dell’Istruzione Lucia Azzolina nell’incontro del 7 maggio con i sindacati della scuola e dei presidi illustrando i punti salienti, ma dicendosi anche aperta a eventuali modifiche.

I funzionari del ministero hanno illustrato per sommi capi, una prima bozza di protocollo formulata dall'Amministrazione e hanno invitato i partecipanti ad inviare le loro eventuali proposte di modifica e integrazione.

Il piano sicurezza del Miur prevede:

Le attività previste nel piano di sicurezza andranno allegate al Documento di Valutazione dei Rischi prima del rientro a scuola a settembre. Al contempo sarà compito dei singoli istituti, una volta recepiti il protocollo e le circolari del Miur, integrare il DVR con misure a seconda delle singole esigenze dei presidi.

I sindacati e i presidi si sono detti abbastanza soddisfatti della bozza presentata dal Ministero  anche se prevedono delle possibili modifiche legate soprattutto alla necessità che il protocollo definitivo debba contenere indicazioni prive di ambiguità o di margini interpretativi perché ciò comporterebbe rischi per la salute collettiva ed esporrebbe i dirigenti a responsabilità improprie. 

Ricordiamo che la responsabilità della sicurezza resta in capo ai presidi: saranno i dirigenti scolastici a dover assicurare le informazioni utili e la formazione del personale e a redigere, quindi, un piano per la pulizia e la sanificazione di aule, uffici e corridoi. I capi d'istituto potranno chiamare, a titolo gratuito, professionisti, esperti di Sanità e pensionati per gestire questo aspetto così delicato.

I sindacati avevano già dal canto loro avanzato delle proposte chiedendo in primis un rientro in classi composte da non più di 10 o 13 alunni e la nomina di un commissario straordinario che potesse guidare il rientro a settembre.

I sindacati chiedono anche un investimento economico per la “nuova scuola” ipotizzando la necessità di prevedere almeno 5 miliardi e mezzovper dividere le classi di infanzia e primaria e fortificare il comparto docenti della secondaria, altri 5 milioni di euro per mascherine e guanti e ancora 6 miliardi per la ristrutturazione degli edifici.

Ricordiamo che il piano sicurezza presentato è solo una bozza, che dovrà essere ora vagliato dalle parti sociali e poi inviato al Comitato tecnico scientifico e dovrà dare le sue valutazioni. Per poter conoscere le indicazioni dettagliate per il rientro a scuola a settembre occorrerà quindi aspettare il piano di sicurezza definitivo. 

Fase II: Pronto il piano per l’infanzia, attività all’aperto dal 18 maggio, centri estivi e asili da giugno

Didattica mista: Anche Spagna vuole adottarla. Piano Scuola: oltre 400 mln per banda ultralarga, fino a 700€ a famiglie per connettività e PC

    Thanks for sharing!
    Copy Link