Stampa
Categoria: Varie
Visite: 16286

PSN Esame stato in presenzaI tempi stringono e si avvicina per i tanti maturandi il giorno in cui dovranno sostenere l’esame di Stato. Il dibattito è acceso in rete soprattutto tra i tanti sostenitori dell’esame di maturità da svolgere on line i ma la ministra Azzolina ha precisato in diverse interviste che l’esame sarà esplicato in presenza, adottando tutti i provvedimenti necessari per tutelare la sicurezza di docenti e studenti e che l’esame si svolgerà on line solo se le autorità sanitarie dovessero comunicare un peggioramento delle condizioni epidemiologiche.

L’ordinanza ministeriale è attesa a giorni ma la bozza ministeriale già nota, che regolerà gli esami di Stato 2020, ha ben delineato il percorso che i maturandi e docenti dovranno seguire, anche se si attende il parere non vincolante del CSPI (Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione) che potrebbe comunque suggerire modifiche alla suddetta bozza.

Di seguito esaminiamo alcuni degli aspetti che si evincono dalla bozza ministeriale scaricabile dal nostro sito qui

 

  1. aver acquisito i contenuti e i metodi propri delle singole discipline, di essere capace di utilizzare le conoscenze acquisite e di metterle in relazione tra loro per argomentare in maniera critica e personale, utilizzando anche la lingua straniera;
  2. saper analizzare criticamente e correlare al percorso di studi seguito e al profilo educativo culturale e professionale del percorso frequentato, mediante una breve relazione o un lavoro multimediale, le esperienze svolte nell’ambito dei PCTO;
  3.  di aver maturato le competenze previste dalle attività di “Cittadinanza e Costituzione” declinate dal consiglio di classe.

  La sottocommissione provvede alla predisposizione dei materiali da sottoporre ai relativi candidati prima di ogni giornata di colloquio. Il materiale è costituito da un testo, un documento, un’esperienza, un progetto, un problema ed è finalizzato a favorire la trattazione dei nodi concettuali caratterizzanti le diverse discipline e del loro rapporto interdisciplinare. Nella predisposizione dei materiali e nella preliminare assegnazione ai candidati, la sottocommissione tiene conto del percorso didattico effettivamente svolto, in coerenza con il documento di ciascun consiglio di classe, al fine di considerare le metodologie adottate, i progetti e le esperienze svolte, con riguardo anche alle iniziative di individualizzazione e personalizzazione eventualmente intraprese nel percorso di studi, nel rispetto delle Indicazioni nazionali e delle Linee guida.

Allegati:
Scarica questo file (OM_Esami_di_Stato.pdf)OM_Esami_di_Stato.pdf[ ]
    Thanks for sharing!
    Copy Link