Stampa
Categoria: Varie
Visite: 35735

Esami di stato azzolinaE' stata finalmente pubblicata l'ordinanza che stabilisce, in modo definitivo, le linee guida per lo svolgimento dell'esame di Stato 2020. Nel corso di una diretta social il ministro Azzolina ne ha illustrato i contenuti ed indicato le iniziative per garantire che il colloquio orale in presenza, l'unica prova dell'esame avvenga in massima sicurezza. Nel corso della conferenza la ministra ha illustrato le ordinanze sugli Esami di Stato del primo e del secondo ciclo e sulla valutazione finale delle studentesse e degli studenti affiancata dalla presenza anche del dott. Agostino Miozzo e del prof. Alberto Villani per illustrare il documento del Comitato tecnico-scientifico sullo svolgimento degli Esami di Stato del secondo ciclo in presenza.
Queste in sintesi le modalità di svolgimento dell'esame di Stato del II ciclo con l'ordinanza e tutti gli allegati pubblicati scaricabili:

 

DOCUMENTO DEL CDC

Entro il 30 maggio 2020 il consiglio di classe elabora un documento che esplicita i contenuti, i metodi, i mezzi, gli spazi e i tempi del percorso formativo, i criteri, gli strumenti di valutazione adottati e gli obiettivi raggiunti, nonché ogni altro elemento che lo stesso consiglio di classe ritenga utile e significativo ai fini dello svolgimento dell’esame.

Il documento dovrà illustrare inoltre:

a) le attività, i percorsi e i progetti svolti nell’ambito di «Cittadinanza e Costituzione», realizzati in coerenza con gli obiettivi del PTOF;

b) i testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di Italiano durante il quinto anno che saranno sottoposti ai candidati nel corso del colloquio orale;

c) per i corsi di studio che lo prevedano, le modalità con le quali l’insegnamento di una disciplina non linguistica (DNL) in lingua straniera è stato attivato con metodologia CLIL.

Nella redazione del documento i consigli di classe tengono conto, altresì, delle indicazioni fornite dal Garante per la protezione dei dati personali e ad esso possono essere allegati atti e certificazioni relativi alle prove effettuate e alle iniziative realizzate durante l’anno in preparazione dell’esame di Stato, ai PCTO, agli stage e ai tirocini eventualmente effettuati, nonché alla partecipazione studentesca.

CREDITO SCOLASTICO

Il credito scolastico è attribuito fino a un massimo di sessanta punti di cui diciotto per la classe terza, venti per la classe quarta e ventidue per la classe quinta.  Il consiglio di classe, in sede di scrutinio finale, provvede alla conversione del credito scolastico attribuito al termine della classe terza e della classe quarta e all’attribuzione del credito scolastico per la classe quinta sulla base rispettivamente delle tabelle A, B e C di cui all’allegato A.

I docenti di religione cattolica partecipano a pieno titolo alle deliberazioni del consiglio di classe concernenti l’attribuzione del credito scolastico, nell’ambito della fascia, agli studenti che si avvalgono di tale insegnamento. Analogamente, partecipano a pieno titolo alle deliberazioni del consiglio di classe, concernenti l’attribuzione del credito scolastico, nell’ambito della fascia, i docenti delle attività didattiche e formative alternative all’insegnamento della religione cattolica. 

I PCTO (Percorsi  per Competenze Trasversali per l'Orientamento) concorrono alla valutazione delle discipline alle quali afferiscono e a quella del comportamento, e pertanto contribuiscono alla definizione del credito scolastico. Il consiglio di classe tiene conto, altresì, degli elementi conoscitivi preventivamente forniti da eventuali docenti esperti e/o tutor, di cui si avvale l’istituzione scolastica per le attività di ampliamento e potenziamento dell’offerta formativa. 

Il punteggio attribuito quale credito scolastico a ogni studente è pubblicato all’albo dell’istituto.

COMMISSIONI D'ESAME

Sono costituite da due sottocommissioni, costituite ciascuna da sei commissari appartenenti all’istituzione scolastica sede di esame, con presidente esterno unico per le due sottocommissioni. I commissari sono designati dai competenti consigli di classe Nei licei musicali, ai fini dello svolgimento della prova orale, con riguardo alla parte relativa allo strumento, la commissione si avvale, ove già non presenti in commissione, dei relativi docenti di classe. Le nomine sono effettuate dal presidente della commissione in sede di riunione plenaria, affisse all’albo dell’istituzione scolastica e comunicate al competente USR. I suddetti docenti offrono elementi di valutazione, ma non partecipano all’attribuzione dei voti.

MISURE PER LA SICUREZZA

La ministra ha anche illustro il documento elaborato dal Comitato Tecnico Scientifico nel quale vengono fissate le indicazioni per avviare il Protocollo di sicurezza in cui sono indicate le disposizioni organizzative in esso previste:

Misure di pulizia e di igienizzazione

Misure organizzative

La stessa autodichiarazione dovranno presentarla anche i candidati ed eventuali accompagnatori. All'ingresso della scuola non sarà necessario rilevare la temperatura corporea.

Il Ministero oltre a prevedere le misure del Protocollo di sicurezza, ha anche stipulato una Convenzione per il supporto delle istituzioni scolastiche per lo svolgimento degli esami di stato con la Croce Rossa Italiana che si impegnerà nella:

materia sanitaria a livello regionale e provinciale;

Ministero dell’Istruzione, e di un rappresentate per ciascun tavolo regionale coordinato dagli

Uffici Scolastici Regionali;

    

    Thanks for sharing!
    Copy Link