Stampa
Categoria: Varie
Visite: 6427

esami orali 1L’associazione Modifica 81, nata per sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema “Sicurezza a scuola e a lavoro”, lancia una petizione dei Dirigenti scolastici chiedendo al ministro per l’istruzione di farsi garante della emanazione di una norma che costituisca, per il periodo definito “emergenza sanitaria nazionale” UNO SCUDO PENALE. L'associazione dei dirigenti scolastici manifesta la propria preoccupazione per quanto riguarda gli Esami per la Secondaria di II grado che si svolgeranno in presenza determinando il rientro degli studenti e del personale scolastico non essendo a tutt’oggi state diffuse le linee  guida nazionali e di protocolli per la sicurezza del comparto scuola al fine di  garantire la tutela dell'utenza e del personale.

Da queste motivazioni, nasce la petizione Uno Scudo Penale, nel quale i Dirigenti scolastici, hanno incluso le seguenti richieste:

 

Tale petizione si affianca anche all’appello fatto sul profilo Facebook dalla senatrice Tiziano Drago (M5S) a dare delucidazioni agli studenti della scuola secondaria di primo e secondo grado, che dovranno sostenere gli esami, infatti dal suo profilo Facebook scrive:” Urge dare UN'UNICA INDICAZIONE CERTA ED INEQUIVOCABILE…. I ragazzi sono disorientati, psicologicamente provati. Devono trovare il tempo di organizzarsi, di non aver timore che un esame possa pregiudicare il loro futuro scolastico”. La senatrice sembra essere in linea con il mondo della scuola che da giorni chiede che vengano date indicazioni precise e non proclami.
Sono state presentate diverse petizioni affinché gli esami di maturità vengano sostenuti on line, mentre le intenzioni del ministero dell’istruzione sono  ben precise e determinate a sostenere l’esame di maturità in presenza. La senatrice Drago a tal riguardo si pone in una posizione discordante, infatti, scrive che gli esami potrebbero essere aboliti dal momento che a tutt’oggi  non si conoscono i canoni e le direttive della tesina e del colloquio ritenendo più incisivo ai fini della valutazione il percorso svolto dallo studente durante il triennio per quelli della secondaria di primo grado e di cinque anni per gli studenti della secondaria di secondo grado. Nel suo post così scrive la senatrice:”Facciamo tabula rasa, semplifichiamoci la vita e per quest'anno aboliamo gli esami! Nelle parole della senatrice Drago, c’è un richiamo ai sentimenti, alle emozioni, alle paure, al fatto di essere degli esseri umani e nel caso degli alunni di terza della scuola secondaria di primo grado ipotizza che i ragazzi prima del passaggio alle superiori, al rientro a settembre, potrebbero poter rivedere insegnanti, professori ed i compagni d'avventura che lasceranno." 

Nel suo intervento la senatrice Drago fa anche riferimento ai bambini della primaria e dell’infanzia a cui non si è prestata la dovuta attenzione e che dovranno essere accompagnati nel nuovo ingresso/passaggio ammettendo la sua amarezza nei confronti dei suoi colleghi che sembrano non ascoltarla, alla stessa stregua di dirigenti scolastici, docenti, personale ATA e genitori che in questo momento chiedono chiarezze e certezze.

    Thanks for sharing!
    Copy Link