Stampa
Categoria: Concorsi, FIT
Visite: 3424

Immagine correlataIn occasione dell'imminente partecipazione dei sindacatati al tavolo contrattuale del Governo previsto il 6 maggio 2019, per cercare di arrivare ad un accordo risolutivo sul problema del precariato storico, il direttivo dell'associazione Coordinamento Nazionale Docenti Abilitati (CNDA) e quello del Coordinamento Nazionale TFA (CNT) chiedono risposte sulla condizione in cui si trovano circa 36.000 docenti precari ABILITATI di seconda fascia che hanno partecipato al concorso 2018.

Leggiamo nel comunicato di accordo con il governo che ora l'imperativo categorico sottoscritto nell'accordo tra le sigle sindacali e il Ministro dell'Istruzione sembra essere esclusivamente quello di risolvere il problema dei colleghi di terza fascia.

Nonostante chiediamo da mesi di essere ascoltatati da chi dovrebbe tutelare indistintamente tutta la categoria del comparto scuola, abbiamo ricevuto come unica risposta in merito che c'erano problemi contingenti da risolvere quali impedire la regionalizzazione dell'istruzione. Abbiamo constatato che anche per questa priorità  avete sospeso lo sciopero indetto per il 17 maggio nonostante regioni quali il Friuli Venezia Giulia già nel mese di gennaio abbiano firmato un'intesa con il MIUR.  

Teniamo a sottoporre ancora una volta alla vostra attenzione le scelte politiche di Governo che hanno minato il Concorso del 2018 riservato agli abilitati, mettendo a rischio un diritto sacrosanto di cui vi fate paladini, che è appunto il diritto alla STABILIZZAZIONE di TUTTI i precari e in primis dei docenti di seconda fascia. Inoltre notiamo come le vostre posizioni riguardo il reclutamento dei docenti di terza fascia con trentasei mesi di servizio siano lesive nei confronti della seconda fascia, compromettendo irrimediabilmente per molti di noi l'accesso alla stabilizzazione.

DIRITTI NEGATI

CHIEDIAMO

  1. l'aggiornamento delle GAE permetterà ai docenti inseriti in queste graduatorie (anche con riserva) e che hanno partecipato al concorso 2018 di poter accedere al ruolo tramite due canali di reclutamento, cosa impedita a noi di seconda fascia.
  2. La reiscrizione in GAE di migliaia di docenti precedentemente depennati a seguito del mancato aggiornamento nei tempi previsti.
  3. La proroga della durata delle GM 2016 con relativo scorrimento degli idonei.
  4. Le percentuali destinate alla mobilità sono passate dal 40% al 50% mentre quelle destinate alle immissioni in ruolo sono diminuite dal 60 al 50%.

➔ di ripristinare la percentuale persa relativa al 2018.

➔ Un provvedimento che aumenti le percentuali riservate al contingente delle GMR,

vista la riduzione decrescente biennale delle percentuali di ingresso avremo il paradosso che potrebbero entrare di ruolo prima di noi gli insegnanti con 36 mesi di servizio e i docenti di terza fascia.

Problemi legati alla costituzione di una graduatoria unica chiamata “graduatoria per titoli” e problemi di tutela concorso abilitati 2018.

CONTESTIAMO

 la proposta di una graduatoria unica denominata “graduatoria per titoli”, appoggiata da alcuni sindacati di categoria che annuncia per suddetta graduatoria:

➔ L'inserimento dei vincitori di concorso,

➔ Degli abilitati ,

➔ Dei terza fascia

➔ Di coloro che hanno 36 mesi di servizio.

 che i docenti di terza fascia o con trentasei mesi di servizio e in posto utile in graduatoria entrino a fare l'anno di prova e facciano in contemporanea un percorso formativo, in quanto svaluterebbe le nostre abilitazioni.

 la creazione di un corso abilitante, seguito direttamente nella scuola presso cui il precario lavora quell'anno, che avrebbe valore concorsuale, in quanto svaluterebbe le nostre abilitazioni.

 la creazione di un TRIPLO canale con  percentuali di ingresso per accedere al ruolo dalle diverse graduatorie che ci creerebbe non pochi problemi quali la possibilità di essere scavalcati e svaluterebbe le nostre abilitazioni.

 la proposta di una percentuale di ingresso del 50%  per i docenti di terza fascia in quanto svaluterebbe le nostre abilitazioni.

Comunicato Firmato Coordinamento Nazionale Docenti Abiliti  CNDA

    Thanks for sharing!
    Copy Link