Unione Europea, le sue politiche e i suoi Programmi in materia di istruzione e formazione, i sistemi formativi e gli ordinamenti degli studi in Italia e nei paesi dell’Unione europea, con particolare riferimento al rapporto tra le autonomie scolastiche e quelle territoriali e ai processi di riforme ordinamentali in atto.

Ai concorrenti saranno sottoposte 15 domande scelte tra quelle appartenenti all'area tematiche prescelta (articolo 8 comma 9).

La prova si intende superata con almeno 12 risposte esatte; non è prevista alcuna penalizzazione per risposte non date o errate.